Sostituzione delle pastiglie freno senza smontaggio della pinza dal veicolo:
- Pinza fissa, tipo A (rimozione delle pastiglie laterali).
- Pinza flottante, tipo B (rimozione delle pastiglie inferiori).
1. Rimuovere il coperchio parapolvere, se presente.
2. Scollegare il connettore dell'indicatore di usura, se presente.
3. Smontare gli accessori di sicurezza, come le graffette i perni di fissaggio, le molle o le viti utilizzate per fissare le pastiglie.
ATTENZIONE! Le molle che trattengono e premono le pastiglie sono sotto carico; devono essere rilasciate in modo controllato e, se possibile, mantenute in posizione utilizzando il corpo pinza.
4. In alcuni modelli la molla rimane fissata alle pastiglie e viene quindi rimossa e sostituita con esse.
AVVERTENZA! Assicurarsi che i pistoni non vengano danneggiati durante la retrazione.
Per le pinze fisse di tipo A
- Se necessario, utilizzare un divaricatore per retrarre le pastiglie.
- Estrarre le pastiglie dal corpo pinza.
Per le pinze flottanti di tipo B
- Spingere il corpo della pinza contro il supporto, premendolo con le dita contro il disco.
- Smontare prima la pastiglia sul lato del pistone, quindi spingere il corpo della pinza verso il disco fino a quando è possibile estrarre l'altra pastiglia dal corpo pinza.
ATTENZIONE! Le molle che trattengono e premono le pastiglie sono sotto carico; devono essere rilasciate in modo controllato e, se possibile, mantenute in posizione utilizzando il corpo pinza.
Per pinze di tipo A e B
Controllare lo stato delle piastrine, se presenti, e sostituirle se danneggiate.
Rimuovere e ispezionare i lamierini e sostituirli con altri nuovi se sono usurati o danneggiati.
AVVERTENZA! Non smontare le piastrine o i tappi che possono essere collegati saldamente al pistone del freno.
PERICOLO! Se la pinza presenta segni di contaminazione da fluido o altri danni, sostituirla con una nuova.
Sostituzione delle pastiglie con la pinza smontata parzialmente:
Pinza fissa a “corpo chiuso” di tipo C (rimozione delle pastiglie superiori), D ed E (rimozione delle pastiglie laterali).
1. Se presente, scollegare il connettore dell'indicatore di usura.
2. A seconda della configurazione della pinza, smontare o svitare le viti/guide di fissaggio ecc.
PERICOLO! Evitare di curvare, piegare, stirare o deformare in altro modo il tubo di alimentazione del liquido freni
AVVERTENZA! Se necessario, utilizzare un divaricatore per retrarre le pastiglie.
3. Smontare gli accessori di sicurezza, come le graffette i perni di fissaggio, le molle o le viti utilizzate per fissare le pastiglie.
4. Estrarre le pastiglie dal corpo pinza.
Preparazione per l’installazione
1. Rimuovere tutte le tracce di corrosione sul bordo esterno e interno della superficie frenante del disco.
AVVERTENZA! Se la superficie del disco presenta crepe o rigature profonde, sostituire il disco.
2. Arretrare completamente i pistoni. Con le pinze a 2 o 4 pistoni, retrarre tutti i pistoni contemporaneamente utilizzando uno spessore.
Per i freni che combinano il freno di stazionamento meccanico e la funzione di regolazione, i pistoni devono essere riportati nella posizione originale ruotando manualmente o tramite le viti di regolazione, a seconda del tipo.
3. Prima dell'installazione, pulire l'area di appoggio delle pastiglie con materiali e prodotti adeguati (ad es. un panno umido).3. Pulire la staffa, il corpo della pinza e le guide con un detergente non a base di olio minerale.4. Sostituire eventuali coperchi parapolvere incrinati o danneggiati.
AVVERTENZA!
- Sostituire i bulloni delle guide corrosi.
- Non utilizzare prodotti che possano danneggiare le parti in gomma, come diluente nitro, petrolio, ecc.
- Non pulire i componenti del sistema frenante con aria compressa, spazzole dure o simili.
- Non rimuovere il grasso dalle guide e dalle molle che richiedono una specifica lubrificazione per il loro corretto funzionamento.
PERICOLO!
- Per le pinze flottanti - se necessario, inumidire le guide di scorrimento del corpo pinza con il grasso in dotazione e seguire le indicazioni del produttore del veicolo o della pinza.
- Assicurarsi che le superfici di attrito non si sporchino di grasso; in tal caso, sostituire i componenti contaminati con prodotti nuovi.
Installazione e montaggio
1. Inserire le nuove pastiglie seguendo in ordine inverso le istruzioni descritte in precedenza in “Smontaggio”.
PERICOLO!
- I lamierini che non sono corrosi, piegati o incastrati possono essere reinstallati. In caso contrario, sostituirli con altri nuovi.
- Le pastiglie devono essere inserite con il materiale di attrito rivolto verso il disco.
AVVERTENZA!
- Una volta montate, le pastiglie devono potersi muovere liberamente nella loro sede.
- In caso di pastiglie asimmetriche, la freccia su di esse riportata indica la rotazione in marcia avanti del veicolo.
- Se il kit comprende una bustina di grasso, applicare il grasso solo sul lato della parte metallica delle pastiglie e/o sul retro delle pastiglie, come indicato dal costruttore del veicolo.
ATTENZIONE!
- Verificare il corretto posizionamento di eventuali molle nelle sedi delle pastiglie.
- Se presente, ricollegare il connettore dell'indicatore di usura.
2. Se non è fissata alle pastiglie, riposizionare la molla.
ATTENZIONE! La molla è posizionata correttamente quando consente l'inserimento del perno o dei perni e quando le eventuali frecce impresse sulla molla sono rivolte nel senso di rotazione del disco in avanti.
3. Riposizionare il perno o i perni, mantenendo la molla in posizione, inserendoli fino a battuta contro il corpo pinza. Un perno è correttamente a battuta quando non può essere spinto ulteriormente in avanti.
Per le pinze con perno avvitato, serrare il perno applicando la coppia di chiusura prescritta dal costruttore del veicolo e/o della pinza.
Rimontare gli accessori di sicurezza, se previsti: fermagli, molle o viti.
PERICOLO! Assicurarsi del corretto fissaggio delle pastiglie.
4. Se previsto, riposizionare l'eventuale coperchio parapolvere esercitando una leggera pressione.
5. Se presente, ricollegare il cavo dell'indicatore di usura.
6. Rimontare la pinza e serrare le viti di fissaggio, applicando la coppia di chiusura prescritta dal costruttore del veicolo.
PERICOLO! Evitare di curvare, piegare, stirare o deformare in altro modo il tubo di alimentazione del liquido freni.
7. In caso di pinza con attacco radiale (asse della vite perpendicolare all'asse della ruota), rimontare la pinza e serrare le viti di fissaggio a mano, senza usare attrezzi. Azionare più volte il freno e serrare le viti di fissaggio, applicando la coppia di chiusura prescritta dal costruttore del veicolo.
ATTENZIONE! I freni che comprendono il meccanismo per il freno a mano ed il sistema di recupero automatico del gioco, devono avere l’esatto gioco (ritorno) dopo la ripetizione di alcune frenate. Seguire le indicazioni del costruttore del veicolo o della pinza.
8. Seguire la stessa procedura sull'altra pinza dello stesso assale, se presente.
9. Se smontata, rimontare la ruota seguendo le istruzioni del costruttore del veicolo.
Controllo del funzionamento
1. Controllare il livello del liquido freni nel serbatoio e rabboccare con nuovo liquido, se necessario, fino al segno del massimo sul serbatoio seguendo le istruzioni del costruttore del veicolo.
2. Pulire accuratamente il tappo, la membrana e il diaframma del serbatoio, se presente.
3. Montare la membrana e il diaframma e chiudere il tappo seguendo le istruzioni del costruttore del veicolo.
4. Eliminare accuratamente le perdite di liquido freni fuoriuscito dal serbatoio pulendo con un panno umido.
5. Evitare il contatto diretto con il liquido freni in quanto può causare irritazioni alla pelle e agli occhi. In caso di contatto, pulire accuratamente seguendo le istruzioni del produttore del veicolo o del liquido freni.
6. Per ottenere la massima efficienza di frenata, azionare la leva/pedale del freno in modo da consentire il corretto posizionamento delle pastiglie. Ripetere l'operazione finché la corsa della leva/pedale non si è stabilizzata a circa 1/3 della corsa totale. Quando si applica una forza costante, la corsa della leva/pedale non dovrebbe cambiare anche dopo un lungo periodo.
PERICOLO! Se non si ottiene la corretta pressione o una pressione stabile, ricontrollare l'intero sistema frenante. In queste condizioni infatti il freno non può essere utilizzato.
- Ricontrollare il sistema frenante per verificare l'assenza di perdite.
- Ricontrollare il livello del liquido dei freni nel serbatoio e rabboccare se necessario, seguendo le istruzioni del costruttore del veicolo. Utilizzare solo liquido per freni nuovo, del grado specificato per il tipo di veicolo.
7. Eseguire prove di frenata a bassa velocità.
Prove e rodaggio
Durante l'uso iniziale delle nuove pastiglie, tenere presente che le prestazioni di frenata sono ridotte e quindi è necessario:
- moderare la velocità.
- evitare frenate brusche.
- rispettare sempre il codice della strada.
Effettuare una prova su strada del veicolo, facendo attenzione a non premere i freni e a non tenere il pedale premuto per più di 3 secondi; accertarsi che i freni non generino rumori o vibrazioni.
PERICOLO! Seguire sempre le istruzioni per il rodaggio dei freni fornite dal costruttore del veicolo. In assenza di istruzioni fornite dal costruttore del veicolo, si raccomanda di utilizzare il veicolo per almeno 100 km azionando i freni dolcemente e con moderazione, evitando frenate brusche più lunghe di 3 secondi e senza attivare il sistema frenante antibloccaggio del veicolo. Effettuare una prova di funzionamento su strada per verificare che il sistema soddisfi tutti i requisiti di legge
AVVERTENZA! Se i freni nuovi non vengono rodati a dovere, il sistema frenante potrebbe non funzionare correttamente.
Manutenzione
Le pastiglie dei freni sono parti soggette a usura e devono quindi essere controllate a intervalli regolari.
Se lo spessore del materiale di attrito residuo su una pastiglia è inferiore a 2 mm o se si attiva l'indicatore di usura, sostituire tutte le pastiglie dello stesso assale.
Le pastiglie dei freni usate devono essere smaltite secondo i requisiti di legge previsti dalle normative nazionali e/o locali.
Informazioni generali e sulla sicurezza
Seguire scrupolosamente tutte le istruzioni.
Se il montaggio è stato eseguito da un concessionario, questo documento di istruzioni deve essere consegnato al proprietario del veicolo. Il proprietario del veicolo deve conservare queste istruzioni per tutta la durata di vita del prodotto. In caso di passaggio di proprietà del veicolo su cui è stato installato il prodotto, queste istruzioni devono essere consegnate al nuovo proprietario.
Questo prodotto BREMBO è stato progettato per rispettare i migliori standard di sicurezza. Il Prodotto non deve essere impiegato per un uso diverso da quello per cui è stato progettato e fabbricato. L’utilizzo per scopi diversi, la modifica o la manomissione del prodotto possono alterare il funzionamento del Prodotto stesso e comprometterne la sicurezza. Eventuali modifiche o utilizzi impropri rendono nulle le Limitazioni di Garanzia e possono rendere chi utilizza il Prodotto in queste condizioni responsabile per eventuali danni fisici o materiali causati a terzi.
In queste istruzioni, la dicitura PERICOLO! indica una procedura la cui mancata osservanza ha una elevata probabilità di causare gravi danni fisici o addirittura la morte.
La dicitura AVVERTENZA! indica una procedura la cui mancata osservanza può causare danni fisici.
La dicitura ATTENZIONE! indica una procedura la cui mancata osservanza può causare danni al veicolo.
Avvertenze e precauzioni generali
PERICOLO!
- L'installazione e l'uso corretto di questo prodotto sono essenziali per il funzionamento sicuro del veicolo su cui è installato. Questo prodotto deve essere installato solo da un professionista competente e qualificato che abbia ricevuto una formazione e/o abbia esperienza nell'installazione e nell'uso di questo prodotto, che abbia conoscenze ed esperienza nella riparazione e nella manutenzione dei veicoli e che sia dotato delle attrezzature professionali idonee. Come regola generale, attenersi scrupolosamente alle istruzioni contenute nella documentazione originale del produttore del veicolo. Non utilizzare cacciaviti a percussione, rispettare le coppie di serraggio, sostituire sempre viti/dadi/elementi di sicurezza autobloccanti.
- Un’installazione inadeguata o errata, dovuta alla mancata osservanza delle presenti Istruzioni o altro, renderà nulle le Limitazioni di Garanzia e potrebbe rendere l’installatore responsabile per eventuali conseguenti danni fisici o materiali. BREMBO non sarà responsabile di alcun danno materiale o fisico causato a o da alcuna persona che conduca un veicolo su cui il prodotto sostitutivo sia stato installato in modo non appropriato.
PERICOLO!
- Le pastiglie dei freni devono essere sostituite per ogni pinza dell'assale.
- Le parti usate sostituite da questo Prodotto devono essere smaltite correttamente e non devono essere riutilizzate o installate su altri veicoli. In caso contrario potrebbero verificarsi danni alle cose e gravi lesioni personali, anche mortali.
- Assicurarsi che il livello del liquido freni nel serbatoio del veicolo sia sempre compreso tra i livelli minimo e massimo indicati sul serbatoio. Un livello inadeguato può provocare fuoriuscite del liquido o una ridotta efficienza dell’impianto frenante, danni fisici o addirittura la morte. Un livello non corretto del liquido freni può inoltre causare perdite del liquido stesso e ridurre l'efficienza del sistema frenante.
- Seguire sempre le istruzioni del produttore per quanto riguarda la corretta manipolazione e l'uso del liquido freni. L'uso improprio del liquido freni può causare gravi lesioni o danni.
- Prima di iniziare l'installazione di questo prodotto, assicurarsi che il prodotto e le altre parti e materiali utilizzati siano adatti alla marca e al modello del veicolo
- Verificare sempre il corretto collegamento dei contatti elettrici dopo l'installazione. Prima di mettere in funzione il veicolo, accertarsi che le spie di segnalazione freni del veicolo si accendano quando si azionano i freni. Se le spie di segnalazione non si accendono, non utilizzare il veicolo
- Evitare che il materiale d’attrito delle pastiglie, dischi, pinze o tubi freno entri in contatto con grassi, oli, altri lubrificanti o prodotti sgrassanti a base di olio minerale perché ciò potrebbe compromettere il corretto funzionamento del sistema frenante e causare lesioni fisiche o danni materiali. Sostituire queste parti in caso di contaminazione.
AVVERTENZA!
- Durante l'installazione di questo Prodotto e l'installazione o la sostituzione di elementi correlati, come liquido per freni, pastiglie, ganasce e simili, l'installatore può venire a contatto con fluidi e altri materiali che potrebbero essere considerati pericolosi dalle normative vigenti, o comunque soggetti a leggi e normative che ne regolano l'uso e lo smaltimento. Tutti questi materiali devono essere trattati, riciclati e/o smaltiti in conformità a tutte le leggi e le normative vigenti. L'inosservanza di tali disposizioni può causare lesioni personali e danni materiali oltre a comportare sanzioni civili o penali.
- Maneggiare il Prodotto con cura durante il processo di installazione. È importante evitare di colpire con violenza e danneggiare il Prodotto e i suoi componenti, poiché ciò potrebbe causare malfunzionamenti. Se necessario sostituire i componenti danneggiati.
- Per evitare danni fisici o materiali durante l’installazione del Prodotto, si consiglia di:
- Utilizzare sempre un respiratore o un'altra attrezzatura adeguata per evitare l'inalazione della polvere sollevata durante la pulizia delle parti e dei componenti.
- Indossare sempre i guanti durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio dei componenti che presentano spigoli taglienti.
- Evitare il contatto diretto della pelle con il materiale d’attrito di pastiglie e ganasce in quanto può provocare abrasioni.
- Evitare il contatto diretto con il liquido freni poiché può causare irritazioni alla pelle e agli occhi. In caso di contatto, pulire accuratamente seguendo le istruzioni del produttore del veicolo o del liquido freni.
- Non sottoporre i componenti elettrici a cariche elettrostatiche o a urti che potrebbero danneggiare le parti in plastica.
- Proteggere i componenti elettrici smontati dall'umidità.
- Le parti sostituite vanno smaltite secondo quanto prescritto dalla legge.
- Queste istruzioni di montaggio sono una guida generica per riparazioni che possono variare da un sistema frenante all’altro. Le specifiche istruzioni emesse dal costruttore del veicolo o del sistema frenante devono essere assolutamente rispettate.
- Se durante l'installazione si dovessero riscontrare danni o altri difetti in qualsiasi parte del sistema frenante, i componenti interessati devono essere sostituiti prima di rimettere in servizio il veicolo.
- Prima di iniziare ad operare sul sistema frenante, collocare sul manubrio/volante del veicolo un cartello d’avvertimento per indicare che il veicolo è in riparazione, bloccare con cunei le ruote non interessate, sollevare il veicolo e assicurarsi che sia stabile.
ATTENZIONE!
- Non applicare forza meccanica durante lo smontaggio.
- Le illustrazioni sono fornite solo a titolo indicativo.
Avvertenze e istruzioni per lo smontaggio
ATTENZIONE!
- Completare l'installazione su un lato dell'assale prima di iniziare l'installazione sull'altro lato dell'assale. Le fasi di sostituzione e installazione devono essere identiche per entrambi i freni dello stesso assale. Installare un freno alla volta. Per verificare la correttezza dell'installazione, è possibile utilizzare il freno dell'altro lato dell'assale non ancora smontato come riferimento visivo per il corretto posizionamento delle singole parti durante il successivo rimontaggio.
- Non azionare mai il pedale del freno o il freno di stazionamento durante gli interventi sul sistema frenante, per non danneggiare il sistema stesso.
- Prendere nota della posizione di tutti i componenti smontati o parzialmente smontati per garantire il corretto rimontaggio.
- Pulire accuratamente tutti i componenti da installare o reinstallare (nuovi o precedentemente smontati) e le superfici di contatto tra i vari componenti utilizzando prodotti idonei (ad es. un panno umido).
- Prendere nota della posizione di tutti i componenti smontati o parzialmente smontati per garantire il corretto rimontaggio.
AVVERTENZA!
- Durante tutte le operazioni descritte, il tubo di alimentazione del liquido nella pinza NON deve essere scollegato
- Le pastiglie devono essere sempre sostituite per asse.
- Controllare la pinza del freno, tutte le altre parti mobili e gli elementi di scorrimento/guida per verificare che non siano usurati e che funzionino correttamente.
- Controllare che tutti gli elementi della sospensione dello sterzo e delle ruote, nonché i cuscinetti delle ruote, non presentino giochi e segni di usura.
- Aprire il tappo del serbatoio del liquido freni e controllare il livello. L'arretramento dei pistoni di seguito descritto provoca un aumento del livello del liquido freni nel serbatoio. Assicurarsi che il livello del liquido non sia tale da provocare perdite che potrebbero danneggiare le parti verniciate del veicolo. Eventuali schizzi o perdite accidentali di liquido devono essere prontamente tamponati con carta assorbente ed eliminati lavandoli con acqua.
- Non smontare alcun tipo di accessorio fissato al pistone.
PERICOLO!
- Agganciare la pinza al telaio del veicolo tramite appositi supporti per evitare di danneggiare il tubo flessibile.
- Evitare di curvare, piegare, stirare o deformare in altro modo il tubo di alimentazione del liquido freni.
- Pulire accuratamente tutti i componenti da installare o reinstallare (nuovi o precedentemente smontati) e le superfici di contatto tra i vari componenti utilizzando prodotti idonei (ad es. un panno umido).
- Assicurarsi che i componenti da installare o reinstallare siano in perfette condizioni; se danneggiati, sostituirli con componenti nuovi.
Limitazioni di garanzia
La Brembo N.V. (“Produttore”) garantisce all’utilizzatore originario, per il periodo stabilito dalla legge, che il Prodotto corrisponde alle specifiche indicate ed è privo di difetti nei materiali e nella lavorazione. Nel caso vengano rilevati difetti nei materiali o nella lavorazione del Prodotto e comunicati entro 8 giorni dal rilevamento o in un periodo più lungo a seconda di quanto stabilito dalla legge, il Prodotto verrà, una volta reso al Produttore con una ricevuta che ne certifichi la data di acquisto, e ad insindacabile giudizio del Produttore stesso, riparato o sostituito con un prodotto nuovo o revisionato a fondo. Le presenti Limitazioni di Garanzia costituiscono l’unica garanzia fornita in relazione al presente prodotto.
Non sussistono ulteriori garanzie, esplicite o implicite, comprese (senza limitazione).
Le garanzie di commerciabilita’ o idoneita’ per un uso specifico. Nel caso di violazione di quanto stabilito dalle presenti Limitazioni di Garanzia, il Produttore non avrà alcuna responsabilità in caso di danni accidentali o conseguenti e non potrà in alcun caso essere considerato responsabile per alcun danno che superi il prezzo d’acquisto pagato dal ricorrente per il Prodotto. Qualsiasi reclamo previsto dalle presenti Limitazioni di Garanzia dovrà essere presentato per iscritto immediatamente dopo il rilevamento del presunto difetto, inoltre il Prodotto che si presume difettoso, o le parti, dovranno essere spediti alla Brembo N.V. con spese a carico del mittente.
Le presenti Limitazioni di Garanzia stabiliscono la responsabilità unica del Produttore e non possono essere in alcun modo modificate da fornitore, distributore o altra parte. Le presenti Limitazioni di Garanzia saranno regolate e interpretate secondo la legislazione Italiana.