Quali sono le cause del surriscaldamento dei dischi freno e come evitarlo.

Cos'è il surriscaldamento dei dischi freno?


Il surriscaldamento dei dischi freno avviene quando la temperatura del disco supera i limiti operativi specificati dal produttore. Durante la frenata, l'energia cinetica del veicolo si trasforma in calore attraverso l'attrito tra le pastiglie e il disco. Se il calore non viene dissipato correttamente, si raggiungono temperature elevate che possono compromettere l'efficienza del sistema frenante.


Questa condizione può verificarsi soprattutto in situazioni di guida estrema, come discese ripide, frenate continue o utilizzo intenso del veicolo in pista. I freni, infatti, devono operare in un intervallo di temperatura ottimale: troppo freddi non garantiscono la massima aderenza, mentre troppo caldi possono perdere efficacia.

Come riconoscere un disco freno surriscaldato? 


Riconoscere tempestivamente i segnali di surriscaldamento dei dischi freno è fondamentale per evitare danni gravi. Ecco i principali indicatori:

  • Aspetto visivo alterato: un disco surriscaldato può assumere tonalità bluastre, viola o grigio scure, segno di un eccessivo trattamento termico del materiale. Questi colori indicano che il metallo ha subito un'alterazione nella struttura molecolare, compromettendo la sua resistenza e durata.
  • Vibrazioni durante la frenata: il surriscaldamento può causare la deformazione della fascia frenante, provocando vibrazioni anomale avvertibili attraverso il pedale del freno e il volante.
  • Riduzione dell'efficacia frenante (fading): un surriscaldamento eccessivo può generare il fenomeno del fading, ossia la perdita di efficacia frenante dovuta al surriscaldamento del disco e delle pastiglie. Questo effetto si verifica perché il materiale d'attrito perde temporaneamente le sue proprietà, riducendo la capacità di decelerazione.
  • Odore di bruciato: un forte odore acre può indicare il deterioramento delle pastiglie o del disco a causa delle alte temperature. Se percepito frequentemente, è un chiaro segnale che il sistema frenante sta operando oltre i suoi limiti

Principali cause, e relative conseguenze, del surriscaldamento dei dischi freno

 

Le cause del surriscaldamento possono essere molteplici e spesso derivano da un utilizzo improprio o da un'usura eccessiva dei componenti. Le pastiglie e i dischi consumati, ad esempio, non riescono a dissipare correttamente il calore, causando un accumulo termico localizzato che può portare a surriscaldamenti pericolosi. Anche un utilizzo intensivo del sistema frenante, come frenate frequenti e prolungate in discesa o durante la guida sportiva, può generare temperature elevate difficili da smaltire.


Un altro fattore di rischio è il bloccaggio della pinza freno. Se la pinza rimane parzialmente chiusa, il disco subisce un attrito continuo, con un conseguente aumento di temperatura che può danneggiare l'intero impianto frenante. Inoltre, l’utilizzo di materiali di scarsa qualità compromette la dissipazione del calore, accelerando il surriscaldamento e riducendo la durata dei componenti.


Il surriscaldamento può avere conseguenze ed effetti negativi sia a breve che a lungo termine:

  • Deformazione permanente del disco: è possibile che si crei un’espansione termica disomogenea dovuta ad un calore eccessivo, portando a deformazioni permanenti della fascia frenante, che causeranno vibrazioni, rumori ed usura irregolare di disco e pastiglie.
  • Formazione di cricche termiche: il continuo stress termico può portare alla comparsa di crepe, aumentando il rischio di rottura del disco. Se le cricche si propagano, il disco potrebbe fratturarsi improvvisamente, compromettendo la sicurezza della guida.
  • Vapor lock: le alte temperature possono generare bolle nel fluido frenante, riducendo la trasmissione della forza frenante con conseguente sensazione di corsa del pedale a vuoto e allungamento della frenata e allungando lo spazio di frenata. Questo fenomeno si verifica principalmente negli impianti frenanti poiché utilizzano liquidi igroscopici, soggetti ad assorbire umidità e abbassare il punto di ebollizione. Conosci la differenza tra Vapor lock e fading?

 

Cause

Conseguenze

Usura eccessiva 
dei componenti
 

 

 

 

Deformazione permanente del disco

Cricche termiche

Vapor lock
 

Utilizzo intensivo 
o scorretto 
dell’impianto frenante
 

Bloccaggio 
della pinza freno
 

Previeni con

Stile di guida corretto, manutenzione regolare 
e utilizzo di componenti ad alte prestazioni

Come prevenire il surriscaldamento dei dischi freno?


Per prevenire il surriscaldamento dei freni, è fondamentale adottare uno stile di guida corretto e garantire una manutenzione regolare del veicolo. Evitare frenate brusche e prolungate aiuta a ridurre il carico sull’impianto frenante, soprattutto nelle discese, sfruttando il freno motore per una decelerazione più controllata. Mantenere una corretta distanza di sicurezza permette di frenare in modo graduale, riducendo lo stress termico sui dischi e migliorando la sicurezza alla guida. Un altro aspetto importante è alternare le frenate con momenti di rilascio del pedale, così da favorire il raffreddamento dei dischi ed evitare l’accumulo di calore.  

 

Effettuare controlli periodici è essenziale per garantire l’efficienza del sistema frenante. Verificare lo stato di usura di pastiglie e dischi, sostituire il liquido freni con prodotti ad alte prestazioni e controllare il corretto funzionamento delle pinze contribuisce a prevenire problemi di surriscaldamento e a migliorare le prestazioni dell’auto. Inoltre, scegliere componenti di alta qualità, come dischi freno ventilati, pastiglie ad alte prestazioni e liquidi freni con un elevato punto di ebollizione, aiuta a mantenere il sistema efficiente e a ridurre il rischio di malfunzionamenti.  

Seguire questi accorgimenti consente di migliorare la sicurezza alla guida, ottimizzare le prestazioni dell’impianto frenante e prolungarne la durata nel tempo.

Disco freno Max e box

Hai qualche altro dubbio?

Contatta l'assistenza Brembo, i nostri tecnici risponderanno il prima possibile!
Torna all'indice
Manutenzione
Leggi il prossimo articolo
Fading dei freni e vapour lock: problemi a confronto
Privacy Policy">